Servizi

Attività dei laboratori: Le tematiche ed i servizi di ricerca attivati nell’infrastruttura del polo Napoli-Pozzuoli dell’IPCB-CNR sono principalmente incentrate sulla caratterizzazione di polimeri e compositi polimetrici per applicazioni in diversi settori, ed in particolare in quello dei biomateriali.

Le apparecchiature acquisite nell’ambito del progetto hanno consentito di mettere a disposizione delle Istituzioni di ricerca pubblica e privati (Università, Centri di ricerca) e delle imprese un vasto portafoglio di servizi, di seguito brevemente elencati.

  • Analisi delle interazioni materiali/sistemi biologici mediante microscopia confocale ad epifluorescenza
  • Analisi di polimeri e compositi mediante microscopia elettronica a scansione (SEM) in modalità alto vuoto, basso vuoto, basso vuoto estesa e modalità crio
  • Analisi combinata meccanica e morfologica di materiali attraverso l’utilizzo del modulo microtensile installato all’interno della camera SEM
  • Preparazione dei campioni e analisi di polimeri e compositi mediante microscopia elettronica a trasmissione (TEM)
  • Trattamenti meccano-chimici di materiali mediante mulino planetario a sfere
  • Analisi della distribuzione delle dimensioni e del potenziale zeta di nanoparticelle
  • Analisi delle proprietà di adsorbimento di materiali mediante analizzatore automatico di fisisorbimento
  • Analisi delle proprietà reologiche di materiali mediante reometro rotazionale equipaggiato con modulo FT-IR
  • Misure di resistività elettrica di volume e superficie di materiali

Le attività di ricerca effettuate nel Polo di Napoli-Pozzuoli sono finalizzate alla realizzazione e allo studio di materiali e sistemi innovativi micro e nano-strutturati, caratterizzati da specifiche proprietà funzionali, per applicazioni nel settore biomedicale, con particolare riguardo allo studio delle interazioni tra materiali sistemi biologici.

La consolidata e complementare esperienza su polimeri e compositi polimerici micro e nano-strutturati maturata nel corso degli anni dall’Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici (IMCB) e l’Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri (ICTP), che nel corso del progetto sono stati accorpati nell’attuale Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali (IPCB) afferente al Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali del CNR, ha rappresentato la base delle attività di ricerca programmate e implementate.

Le principali attività di ricerca sviluppate nel corso di Beyond Nano presso il polo IPCB di Napoli-Pozzuoli sono:

  1. Nanocompositi biocompatibili e bioattivi per applicazioni biomediche: preparazione e caratterizzazione morfologica e strutturale
  2. Caratterizzazione, processabilità ed applicazione tecnologica di materiali a base polimeri eumelanici opportunamente funzionalizzati
  3. Compositi polimerici contenenti nanotubi in carbonio a parete multipla: ottimizzazione della dispersione dei filler nanostrutturati mediante melt annealing e localizzazione selettiva dei filler in miscele polimeriche

 

All’interno di queste linee di ricerca sono state pubblicate ad oggi n.4 manoscritti su importante riviste scientifiche peer-review e sono stati sottomessi progetti H2020 con partenariati di ricerca costituiti con imprese e con centri di Ricerca sia Nazionali che Internazionali. Le collaborazioni avviate con centri di ricerca Nazionali ed Internazionali sono:

Institute of Materials Science of Barcelona (ICMAB-CSIC)
Tissue Bioengineering Laboratory, DEPeI, School of Dentistry, Universidad Nacional Autonoma de Mexico (UNAM)
Department of Materials Science and Metallurgy – University of Cambridge (UK)
School of Pharmacy and Biomolecular Sciences - University of Brighton (UK)
Dipartimento di Chimica Organica  - Università di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale  - Università di Napoli “Federico II”
Department of Chemical Engineering - Rovira i Virgili University (Spain)